Sopravvivere nella società degli algoritmi: Mario Rasetti ospite a digits17
Politica, comunicazione, informazione, energia, ambiente, acqua, aria, rifiuti, gestione delle emergenze. Sono solo alcuni dei settori della società contemporanea che oggi sono fortemente caratterizzati dalla produzione e circolazione di dati digitali. Una crescente mole di informazioni il cui traffico viene sempre più spesso regolamentato da algoritmi, tanto potenti quanto invisibili. Alla riflessione sulla “società degli algoritmi” è dedicato digits2017, l'evento in programma sabato 28 ottobre 2017 presso il PIN – Polo Universitario Città di Prato.
Organizzata dall'associazione LSDI – Libertà di Stampa e Diritto all'Informazione, con un approccio particolarmente legato ai temi del giornalismo e dell'informazione, la manifestazione sarà aperta alle 9.30 dalla tavola rotonda “Il bene comune non sta dentro gli algoritmi, o forse sì?”, a cui interverranno autorevoli ospiti provenienti dal mondo della ricerca, dell'università e della comunicazione, tra cui il presidente di Fondazione ISI Mario Rasetti, il sociologo canadese Derrick de Kerckhove e il giornalista Michele Mezza.
Nel pomeriggio, l'evento ospiterà un'articolata serie di workshop e tavoli di lavoro, focalizzati sui vari aspetti in cui gli algoritmi entrano in contatto con la realtà contemporanea e con il modo di raccontarla. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo e maggiori informazioni sono disponibili su www.dig-it.it.
Digits17 (la società degli algoritmi: usare e non essere usati), giovedì 28 ottobre 2017, PIN Polo Universitario Città di Prato, piazza Giovanni Ciardi 25, Prato. Link: www.dig-it.it